L'Associazione dell'industria delle stufe (SIA) ha accolto con favore l'annuncio di Alasdair Allan, ministro scozzese dell'Azione per il clima, secondo il qualeLe stufe a legna saranno autorizzate per l'installazione in case di nuova costruzioneLa Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva relativa alla protezione dei consumatori, presentandola come "un passo di buon senso e progressivo".
La direttiva ministeriale, che arriva dopo mesi di campagna da parte della SIA a nome dei suoi membri e del settore più ampio delle stufe, è stata rilasciata oggi a tutti i consigli in Scozia.

Il regolamento autorizza, per gli edifici domestici, l'installazione di sistemi di riscaldamento a bioenergia (biocarburanti e biomassa) e di riscaldamento a torba.è simile alla posizione prima dell'entrata in vigore del nuovo standard di calore per la costruzione (NBHS) il 1o aprile 2024, quando non erano state imposte restrizioni all'uso di nessuno di questi tipi di combustibile- Sì.
Le modifiche legislative necessarie a sostegno di questa direttiva dovrebbero essere in vigore entro la fine di quest'anno, a seguito della conclusione di un riesame dellaNBHSe le relative linee guida tecniche, che comprendono un esame del ruolo delle stufe a legna e dei sistemi di bioenergia in Scozia.
Questo importante sviluppo rappresenta un passo positivo verso soluzioni di riscaldamento sostenibili e si allinea con l'impegno dell'SIA a promuovere tecnologie di riscaldamento a basse emissioni di carbonio, efficienti e sostenibili.
L'Associazione dell'industria delle stufe ha guidato la campagna per la revisione del NBHS, sostenendo che le moderne stufe a legna sono tra le opzioni di riscaldamento a minore emissioni di carbonio disponibili,riduzione significativa dell'intensità di carbonio rispetto al riscaldamento elettrico diretto.
L'associazione ha espresso preoccupazioni sul fatto che il divieto abbia lasciato molte famiglie scozzesi, soprattutto nelle zone rurali,L'impostazione è basata su un'analisi delle condizioni di produzione e di utilizzo del combustibile.La SIA ha inoltre sottolineato l'impatto economico sull'industria delle stufe, che impiega circa 2.000 persone in Scozia e contribuisce annualmente con 60 milioni di sterline all'economia.
Commentando la notizia, il presidente della SIA, Andy Hill, ha detto:
️Noi complimentiamo il governo scozzese per aver fatto questo passo di buon senso e progressivo.La SIA sostiene fortemente questa direzione in quanto si allinea con la nostra missione di promuovere l'uso di soluzioni di riscaldamento sostenibili e rinnovabiliI sistemi di riscaldamento a bioenergia, come le stufe a legna, offrono una valida alternativa ai metodi di riscaldamento a combustibile fossile.Questa direttiva non solo promuove l'uso di fonti energetiche rinnovabili, ma offre anche ai proprietari di abitazioni maggiori opzioni per un riscaldamento efficiente e sostenibile.️